- Il nostro pensiero
- 5 minuti di lettura
Ciao,
Contattateci oggi stesso per parlare del vostro prossimo progetto.
The wait is over—the new 90 Seconds platform is fully live! Over the past 18 months, we’ve been rolling out pieces of the new system and collaborating with select brands and creators in beta to test, refine, and perfect the experience. Now, it’s your turn to take advantage of the upgrades.
Existing orders will continue as they are, using the legacy system. All new orders will run through the new platform, featuring a completely revamped UI and experience.
Your main dashboard will direct you during this transition. Legacy orders will stay on the old system, while new ones will flow into the updated platform. Just follow your dashboard, and you’re good to go!
As we complete remaining orders in the old system, we’ll roll out an updated dashboard that will focus 100% on the new flow. Stay tuned!
We’ve shifted from managing custom orders to offering productized content solutions that scale.
Clear, step-by-step workflows now streamline every aspect of your projects, ensuring transparency and efficiency.
The new delivery interface is designed for real-time collaboration, and we encourage you to start completing tasks as they happen. Supported by our rebuilt iOS app (and soon-to-launch Android app), every action you take—starting, updating, or completing tasks—triggers instant notifications to the brand team and concierge. This ensures everyone stays informed and aligned, keeping the workflow smooth and efficient.
By using the platform in real time, you’ll provide brands with greater visibility and confidence, helping to build stronger, more rewarding partnerships.
Content revisions and approvals are now directly tied to delivery milestones, creating a seamless flow between you and the brands you collaborate with.
The new platform is designed to help you deliver your best work more efficiently while fostering stronger connections with brands.
Ready to Explore the New Platform?
Contattateci oggi stesso per parlare del vostro prossimo progetto.
Contattateci oggi stesso per parlare del vostro prossimo progetto.
90 Seconds
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al più ampio pubblico possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
A tal fine, ci proponiamo di aderire il più rigorosamente possibile alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con un'ampia gamma di disabilità. Il rispetto di queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutte le persone. a tutte le persone: non vedenti, persone con disabilità motorie, visive, cognitive e altre ancora.
Questo sito web utilizza diverse tecnologie che hanno lo scopo di renderlo sempre il più accessibile possibile. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che permette alle persone con specifiche disabilità di adattare l'interfaccia utente (UI) del sito e di progettarla in base alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che funziona in background e ottimizza costantemente il suo livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito, adatta la sua funzionalità e il suo comportamento agli screen-reader utilizzati dagli utenti non vedenti e alle funzioni della tastiera utilizzate dalle persone con disabilità motorie.
Se avete riscontrato un malfunzionamento o avete idee per un miglioramento, saremo lieti di ascoltarvi. Potete contattare gli operatori del sito web utilizzando il seguente indirizzo e-mail
Il nostro sito web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che visitano il sito con screen-reader siano in grado di leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito. Non appena un utente con uno screen-reader entra nel vostro sito, riceve immediatamente un un prompt per inserire il profilo dello screen-reader in modo da poter navigare e utilizzare il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen-reader, insieme a schermate di esempi di codice:
Ottimizzazione per gli screen-reader: eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito web da cima a fondo, per garantire la conformità continua anche durante l'aggiornamento del sito. In questo processo, forniamo agli screen-reader dati significativi utilizzando la serie di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone attivabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); indicazioni di convalida per gli input dei moduli; ruoli di elementi come pulsanti, menu, finestre di dialogo modali (popup), e altri. Inoltre, il processo di background analizza tutte le immagini del sito web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento degli oggetti dell'immagine come tag ALT (alternate text) per le immagini non descritte. per le immagini non descritte. Estrae anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni degli screen-reader in qualsiasi momento, gli utenti devono solo premere la combinazione di tastiera Alt+1. Gli utenti di screen-reader ricevono anche annunci automatici per attivare la modalità screen-reader non appena entrano nel sito web.
Queste regolazioni sono compatibili con tutti gli screen reader più diffusi, compresi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: Il processo di background regola anche l'HTML del sito web e aggiunge vari comportamenti utilizzando il codice JavaScript per rendere il sito web operabile da tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito utilizzando i tasti Tab e Shift+Tab, di utilizzare le tendine con i tasti freccia, di chiuderle con Esc, di attivare i pulsanti e i collegamenti con il tasto Invio, di navigare tra gli elementi radio e le caselle di controllo con i tasti freccia e di riempirli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti della tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di esclusione dei contenuti, disponibili in qualsiasi momento facendo clic su Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione con la tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup attivati, spostando il focus della tastiera verso di essi non appena appaiono e non permettendo che il focus si sposti al di fuori di essi.
Gli utenti possono anche usare scorciatoie come "M" (menu), "H" (titoli), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per saltare a elementi specifici.
Il nostro obiettivo è supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero possibile di limitazioni. Per questo motivo, abbiamo lavorato duramente per poter supportare tutti i principali sistemi che rappresentano oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader), sia per Windows che per gli utenti MAC.
Nonostante i nostri sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito web alle proprie esigenze, è possibile che vi siano ancora pagine o sezioni non completamente accessibili, in procinto di diventarlo o prive di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Tuttavia, miglioriamo continuamente la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le opzioni e le funzionalità, sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere il livello ottimale di accessibilità, seguendo i progressi tecnologici. Per qualsiasi assistenza, contattate
Help–Display a list of available voice commands
Hide help–Hide a list of available voice commands
Scroll down–Scroll page down 200 px
Scroll up–Scroll page down 200 px
Go to top–Scroll page to top
Go to bottom–Scroll page to bottom
Tab–Move to next interactive element
Tab back–Move to previous interactive element
Show numbers–Show numbers for interactive elements
Number ... –Click on element number...
Hide numbers–Hide numbers for interactive elements
Clear input–Clear selected text field
Enter–Click on the selected element
Reload–Reload page
Stop–Stop speech recognition
Exit–Disable voice navigation mode